D

i origine incerta, la sua introduzione in Puglia è forse riconducibile alla colonizzazione fenicia o alla successiva ondata ellenica. Alla fine del Settecento, la selezione del vitigno fatta dal Primicerio Don Francesco Filippo Indellicati, di Gioia del Colle, nell'ambito dei vecchi vigneti coltivati localmente, port alla diffusione del vitigno Primitivo. Il vitigno ebbe poi una fase di diffusione anche in provincia di Taranto, sul finire del XIX secolo. Il Primitivo condivide il DNA con lo Zinfandel californiano e quello coltivato in Australia. Gli studi sul DNA, condotti presso l'Istituto Sperimentale per la Viticoltura in Italia e allaUniversity of California a Davis, hanno confermato inoltre che lo stesso DNA è condiviso anche dal vitigno croato Crljenaki.

 


Scheda Tecnica
VITIGNO
100% Primitivo
ZONA DI PRODUZIONE DELLE UVE
Le uve provengono daI vecchi vigneti di Sava in Salento
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Coltivazione tradizionale ad alberello pugliese
RESA DELLE UVE PER ETTARO:
 
VENDEMMIA
Avviene in due fasi, con molta cura ed attenzione raccogliendo manualmente le uve al giusto grado di maturazione, alla fine del mese di agosto.
VINIFICAZIONE
Una parte delle uve, è lavorata con le normali tecniche di lavorazione utilizzate per le uve a bacca rossa. Il controllo della temperatura permette una fermentazione a 28/30 C. I rimontaggi effettuati nelle prime fasi di fermentazione, estraggono aromi e tannini.
APPASSIMENTO Un'altra parte delle uve raccolte, sono lasciate in appassimento per 15/20 giorni, in questo periodo, perdono circa il 30% del loro peso. Le uve oggetto di appassimento, sono vinificate, mantenendo la temperatura a 25/26°.
AFFINAMENTO  Una parte del vino si affina a lungo in barriques francesi
CONTENUTO ALCOLICO
14,50%
NOTE DEL PRODUTTORE
Rosso rubino intenso, bouquet complesso che ricorda lamponi ribes e piccoli frutti di bosco. L'affinamento in legno aggiunge un piacevole aroma di spezie. Al palato è corposo, morbido, bilanciato e persistente.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO_
Accompagna egregiamente arrosti di carne e formaggi stagionati
TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE
18/19°
BICCHIERE DI SERVIZIO
Bordeaux