rosso

  • Forte A Mare - Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso di ciliegia, lampone e maggiorana. Sapore fresco, pieno, armonico e vellutato, tannini dolci. Ottimo per accompagnare insaccati freschi e stagionati, formaggi vaccini e pecorini.

  • Forte A Mare - Vino dal colore rosso rubino con riflessi granato. Profumo intenso di lampone ed erba appena tagliata. Sapore pieno, di buon corpo, armonico e vellutato. Ideale con primi piatti saporiti e speziati, carni rosse ed arrosti.
  • Tenute Amelia - Dagli antichi vitigni di Aglianico e Nero di Troia della zona di Castel del Monte, nasce questo grande vino dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Il bouquet è caratteristico e fine ed il sapore è di corpo ed armonico. A tavola si abbina con arrosti di carne, formaggi stagionati e frutta secca. Si consiglia di servirlo ad una temperatura tra 18° e 20° facendolo decantare prima della mescita.

  • Amelia Masi - SALICE SALENTINO - Vino di grande qualità ottenuto da uve di Negroamaro e Malvasia Nera, si presenta con un colore rosso rubino profondo. Il bouquet è intenso e complesso con sentore di confettura di marasca, prugna essiccata, cioccolato e vaniglia. Il sapore è vigoroso, caldo e armonico, con elegante fondo di frutta molto matura e di spezie. A tavola si sposa bene con carni rosse arrostite o in umido, agnello, capretto, formaggi stagionati.

  • Amelia Masi - PRIMITIVO DI MANDUARIA -Vino di grande spessore ormai famoso in tutto il mondo. Il suo colore è rosso cupo. Ha un profumo fruttato e complesso di frutti rossi maturi in equilibrata fusione con decise note speziate di legno. In bocca è secco, caldo, morbido e persistente. È un vino che accompagna ottimi arrosti di carne,selvaggina, primi piatti di pasta e condimenti di carne.

  • Amelia Masi - NERO DI TROIA - Vino tipicamente pugliese dal colore rosso violaceo. Il profumo è intenso, con note di piccoli frutti neri, viola e anice stellato. Grande fittezza e corpo nel sapore, con un lungo palato di frutta nera speziata. È adatto a cibi ricchi di sapori, arrosti di carne rossa, selvaggina, carni a base di salse forti e formaggi stagionati.

  • Amelia Masi - NEGROAMARO - Il vino che rappresenta l’anima del Salento. Il colore è rosso granato e il profumo è intenso, con note che ricordano la macchia mediterranea e l’eucalipto. In bocca il sapore è pieno, sapido, minerale e gradevole, leggermente amarognolo, rotondo e di ottima struttura. Ideale con carni rosse arrostite o in umido, agnello, capretto.

  • SALICE SALENTINO-Dalle migliori uve dei nostri vitigni a basse rese di Negroamaro e Malvasia Nera otteniamo il nostro vino Riserva. Si presenta con un colore rosso rubino con nuance leggermente aranciate dall’invecchiamento. Il profumo è intenso, con note che ricordano la macchia mediterranea e l’eucalipto. Intenso sapore di frutta matura a polpa rossa come amarena e ribes, con lievi note aromatiche di spezie e pane tostato. Eccellente con primi piatti strutturati e secondi piatti a base di carne.

  • Forte A Mare - Colore rosso rubino scuro e intensissimi suadenti profumi di ciliegi e frutti di bosco. Sapore morbido e rotondo, persistente fruttuosità. Ottimo con carni rosse e bianche alla griglia, formaggi a pasta media. 

  • Forte A Mare - Vino dal colore rosso rubino intenso. Profumo accattivante, la nota erbacea tipica del vitigno è sfumata. Sapore di grande equilibrio ed armonia. Si accompagna a primi saporiti con sugo rosso, secondi piatti di carne. 

  • UGOZANIER- Antico vitigno di origine ignota, è diffuso da lunghissimo tempo nella zona ionica.Secondo alcuni, il nome deriva dal termine dialettale niurumaru, per identificare il sapore amarognolo del vino. Più diffusa però, è la teoria che il nome derivi da due termini, il latino NIGRA ed il greco MAVRO. Le due parole indicano il colore nero e si ritiene che venissero utilizzate in abbinamento per sottolineare l'intenso colore nero sia della buccia degli acini che del vino ottenuto...

  • Forte A Mare -Colore rosso rubino scuro con riflessi leggermente aranciati che tendono ad accentuarsi con l’invecchiamento. Profumi ampi e persistenti tendenti al vinoso. Sapore pieno, caldo, vellutato e con piacevole retrogusto amarognolo. Ideale con primi piatti a base di ragù, arrosto allo spiedo, cacciagione e formaggi stagionati.

  • Tenute Amelia - Questo vino rappresenta l’anima del Salento. Prodotto con uve autoctone di Negroamaro, ha un colore rosso rubino intenso e un bouquet fine, fruttato e fragrante. Il sapore è elegante ed equilibrato. Ideale con pasta asciutta e ragù, carni rosse, formaggi secchi, frutta secca. Va servito ad una temperatura di 18°-20°C.

  • Forte A Mare - Rosso rubino intenso e profondo con sentore fruttato di marasca e lampone. Sapore ricco e vellutato, strutturato e persistente. Eccellente con carni rosse e formaggi stagionati. 

  • Tenute Amelia - Vino tipico del Salento, prodotto con uve autoctone di Primitivo, si presenta con un colore rosso rubino intenso. Il profumo è armonico, con note di frutta rossa matura, leggermente speziato. Il sapore è elegante e vellutato, dai tannini molto gradevoli. Ideale con selvaggina, arrosti di carne, piatti piccanti, salumi. Si consiglia di servirlo ad una temperatura tra 18° e 20° facendolo decantare prima della mescita.

  • Forte A Mare - Rosso rubino intenso con ampi e persistenti sentori di prugna, ciliegia e liquirizia. Sapore asciutto, caldo e delicato. Eccellente con arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

  • UGOZANIERDi origine incerta, la sua introduzione in Puglia è forse riconducibile alla colonizzazione fenicia o alla successiva ondata ellenica. Alla fine del Settecento, la selezione del vitigno fatta dal Primicerio Don Francesco Filippo Indellicati, di Gioia del Colle, nell'ambito dei vecchi vigneti coltivati localmente, porta alla diffusione del vitigno Primitivo...

  • Io SonoVino rosso dalla tonalità rubino e dal profumo intenso e persistente. Vino morbido e corposo che si abbina a carni rosse, cacciagione e formaggi a pasta dura. Va servito a una temperatura tra i 16 e i 18°.

  • UGOZANIERIl Salice Salentino Dop, prende il nome dall'omonimo comune sito a nord ovest di Lecce. La zona a denominazione di produzione appartiene al Salento. Il territorio del Salice Salentino è particolarmente vocato per la viticoltura, che qui è praticata in modo prevalente da secoli. Sono presenti, due vitigni autoctoni quali il Negroamaro e la Malvasia Nera di Lecce.

  • Tenute Amelia - Ottimo vino rosso rubino prodotto nel Feudo di Salice Salentino da uve di Negroamaro e Malvasia Nera. Il bouquet è elegante, gradevolmente fruttato e in bocca ha un gusto pieno e giustamente tannic. A tavola si sposa con arrosti di carne, formaggi stagionati e frutta secca. Si consiglia di servirlo ad una temperatura tra 18° e 20° facendolo decantare prima della mescita.